Gentile Direttore,
sul sito Sanniopress.it si può prendere visione di un passaggio a firma di Giancristiano Desiderio dal titolo `Vada pure in America´, laddove la destinataria dell´invito è l’onorevole Nunzia De Girolamo. Il signor Desiderio attribuisce alla parlamentare beneventana una dichiarazione, con tanto di virgolette e senza far riferimento a fonte alcuna, con la quale la stessa avrebbe giudicato la convocazione della Camera per il giorno 11 agosto come una fregatura che le avrebbe scompaginato i suoi progetti di vacanza negli USA. Peccato che il passaggio del Desiderio arrivi, in data 9 agosto, all’indomani delle dichiarazioni della De Girolamo tese a smentire le espressioni attribuitole da una giornalista di `Repubblica´. Nello specifico, l´ onorevole De Girolamo aveva precisato che quelle parole non erano mai state da lei pronunciata ma che, piuttosto , erano il frutto di una vera e propria trasformazione operata ad arte dalla giornalista in questione. Infatti, la De Girolamo aveva riferito alla giornalista Longo (che difficilmente avrà l’onestà intellettuale di scusarsi) delle sue preoccupazioni per l´attuale situazione economica e di come il Paese venisse prima di ogni vacanza. Il signor Desiderio, che torna su parole già smentite, non era, probabilmente, a conoscenza del chiarimento dell´onorevole. Riteniamo, tuttavia, che il dovere deontologico di un giornalista sia quello di cercare la verità, consultando direttamente la fonte (nello specifico l´onorevole De Girolamo), evitando di fidarsi o di trascrivere le sciocchezze di quella parte della stampa amante dello sciacallaggio e buona solo a strumentalizzare le questioni più critiche in un momento difficile per la politica e per il Paese. Purtroppo, in Italia la cattiva politica è in buona compagnia. RingraziandoLa per l’attenzione.
Giuseppe Fortunato, portavoce Pdl Sant´Agata dei Goti
—————————————–
L’unica cosa da cambiare nel mio articolo è un indicativo in funzione di congiuntivo. Chissà qual è. Oplà. Lettura per le vacanze: Goffredo Parise, Il padrone, Adelphi, 268 pagine, 19 euro. (g.d.)
———————————–
Gentile signor Fortunato,
la ringrazio per l’opportunità che mi offre di riportare, sia pure indirettamente, la precisazione dell’onorevole De Girolamo, che smentisce quanto riportato nei giorni scorsi dal quotidiano “La Repubblica” e ripreso da “Sanniopress.it”
(vedi il precedente post La Camera non chiude, Nunzia De Girolamo s’infuria: “Una fregatura, mi saltano le vacanze in Usa”, a cui fa ovviamente riferimento il commento di Giancristiano Desiderio…).
Non abbiamo, infatti, alcuna difficoltà ad ospitare gli eventuali interventi chiarificatori dell’onorevole De Girolamo (disponibilità che le ho ribadito personalmente) e degli altri politici chiamati in causa dal nostro blog (che – è bene ricordarlo – non è una testata giornalistica). Ci limitiamo semplicemente a non pubblicare i loro comunicati stampa, che i nostri visitatori possono comunque consultare sui siti di informazione.
Per quanto riguarda, invece, le sue considerazioni sulla “stampa amante dello sciacallaggio” mi permetta però una considerazione: il giornalismo italiano versa oggi in uno stato comatoso a causa dell’atteggiamento di assoluta accondiscendenza e, in certi casi, di strumentale dipendenza di tanti giornalisti dalle lobby politico-affaristiche che purtroppo governano (si fa per dire) questo Paese.
Fenomeno a cui certamente non sfugge la sua parte politica. Basti pensare, infatti, al “caso Betulla” o al trattamento riservato all’ex direttore de “L’Avvenire” Dino Boffo da parte de “Il Giornale” (edito dalla famiglia Berlusconi) e, per restare nel nostro ambito regionale, al tentativo di screditare attraverso un blog la reputazione dell’attuale presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, per favorire la candidatura di Nicola Cosentino (vicenda tutta interna al Pdl).
Noi di Sanniopress.it, ne sia certo, siamo fuori da queste logiche di sciacallaggio. Ci limitiamo semplicemente ad esprimere liberamente le nostre opinioni, in prima persona. E per questo siamo invisi ai politici di entrambi gli schieramenti. (b.n.)